Sevesonline.com
Prima Pagina
In Comune
Il Sindaco             
La Giunta
Il Consiglio
Le Commissioni
Il Difensore Civico
Lo Statuto
Gli Uffici
Anagrafe
Archivio
Biblioteca
Ced
Centralino
Commercio
Cultura
Ecologia
Economato
Edilizia Privata
Elettorale
Lavori Pubblici
Leva
Manutenzione
Messi
Personale
Polizia Locale
Protocollo
Ragioneria
Scuola
Segreteria
Servizi Sociali
Sport-Tempo libero
Stato Civile
Tributi
Ufficio Stampa
Urbanistica
Urp
Albo Pretorio
Gazzetta Ufficiale
Territorio
Mappa                
Storia
Agenda 21       
Associazioni
Biblioteca
Cimitero
Piattaforma ecolog
Polizia Locale
Scuole
Servizi
Autocertificazione
Consiglio on-line
Newsletter
Numero Amico
Sms dal Comune
Link Utili
Codice fiscale      
Ctnm
Ferrovie Nord
Linee S
Meteo
Pagine Bianche
Pagine Gialle
Poste Italiane
Sea Aeroporti
TuttoCittà


SEVESO: DALLE ORIGINI...

Il primo documento storico che riporta il nome di Seveso è un manoscritto custodito nell'antico monastero femminile di Meda e datato 10 dicembre 996, in cui si legge di un certo "Gisibertus Presbiter de Ordine Ecclesiae et plebe Sanctorum Protasii et Gervasii sita Seuse".

"Seuse", l'attuale Seveso, è il nome di un torrente che, nascendo a S. Fermo della Battaglia, in provincia di Como, scende verticalmente da nord a sud, segnando da sempre il confine ovest della Brianza e andando poi ad immettersi nella cerchia dei Navigli di Milano. Il nome dato al torrente pare essere di origine celtica e derivare dalla unione dei termini seeusum, "uso dell'acqua".

La storia di Seveso è stata a lungo strettamente correlata a quella della Chiesa, poichè proprio in Seveso trovò sede la Pieve, cioè quella struttura ecclesiastica che stava al di sopra delle singole parrocchie ma al di sotto della diocesi. Solo nella sede della Pieve, tra l'altro, poteva essere celebrato il sacramento del Battesimo. Della Pieve di Seveso hanno fatto parte certamente le chiese di Lentate, Barlassina, Cesano Maderno, Solaro, Ceriano, Cogliate, Misinto. Le origini di Seveso si devono però far risalire al periodo della presenza gallo-romana in alcune zone della Brianza, attorno al quarto, terzo secolo a.C., periodo in cui sull'attuale territorio vi furono insediamenti di militari impegnati in campagne di conquista, così come testimonia il ritrovamento di due "are".

La vera e propria organizzazione sociale del villaggio, però, venne molto più tardi ed ebbe origine, come testimoniano due episodi di vita ecclesiale, attorno al 780 quando venne fondato il monastero di Meda che esercitò la propria giurisdizione anche sul territorio abitato dai "villani" dediti alla coltivazione e che in seguito sarebbe passato a Seveso. Nel 1252, l'imboscata tesa da due banditi a Pietro da Verona, inquisitore apostolico di Como e Milano, che terminò con l'uccisione del frate domenicano, proprio a Seveso, fu l'occasione per edificare sul territorio la chiesa di S. Pietro Martire che assunse subito una propria autonomia, attorno alla quale si sviluppò ben presto il nuovo borgo.

Sono da registrare poi, durante il sedicesimo secolo, due stagioni di carestia e di peste, nel 1524 e nel 1576. Durante il diciassettesimo secolo, padroni di Seveso furono i Carcassola, i Lucini ed i Porro, ma a dar lustro alla cittadina, realizzandovi tra l'altro gli edifici più significativi, furono gli Arese. Nel 1798, con l'avvento della Repubblica Cisalpina voluta da Napoleone, per ordine del sovrano Giuseppe II,i Domenicani lasciarono il convento ed il santuario di S. Pietro.

Più tardi al posto del convento domenicano venne realizzato il seminario diocesiano, oggetto negli ultimi anni di imponenti opere di restauro. Con l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia, a Seveso fu annesso il territorio di Barlassina, decisione mal tollerata da entrambe le popolazioni, che nel 1901 videro finalmente i due comuni di nuovo distinti ed autonomi.

Attualmente il territorio comunale, posto ad un'altitudine di 211 m. s.l.m., si estende su una superficie di 7.34 Kmq con una popolazione di circa 18.500 abitanti. Situata a ridosso della Statale dei Giovi, che collega Como a Milano, è ben servita nonché dalla superstrada Milano-Meda e dalle ferrovie Nord Milano. La sua economia è tradizionalmente legata al mercato del mobile; altri settori particolarmente attivi a Seveso sono quello della meccanica,dei materiali per l'edilizia e quello commerciale. Oggi Seveso offre anche delle opportunità per il tempo libero con la presenza di centri sportivi, tra i quali si segnala quello dell'Altopiano, del palazzetto dello dello sport, della pista d' atletica, della piscina e di una sala cinematografica.


AVVISI

Farmacie di turno

FOTOGALLERY
disegni

GARA D'APPALTO: Manutenzione verde pubblico 2005-2007
- Bando
Documenti c/o ufficio Ecologia

IL PROGETTO: SOSTEGNO A FAMIGLIA E MATERNITA'

Gestione Asilo nido comunale:
- Esito di gara

GARA D'APPALTO: Fornitura stampati
2005-07
- Bando
- Capitolato
- Allegato A
- Allegato B
- Offerta


SOLIDARIETA' EMERGENZA ASIA (Pdf)

EMERGENZA SMOG (Pdf):
- Blocco totale
- Targhe alterne

PROTEZIONE CIVILE: modulo e regolamento

QUANTI SIAMO?

NATI nel 2005

MATRIMONI
matrimoni



Copyright © 2002-2004 Comune di Seveso.
Tutti i diritti riservati.
Sito curato e aggiornato da Giuliano Galimberti e Silvia Galimberti - Ufficio Stampa del Comune di Seveso
Informazioni