 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
PROMEMORIA
Elettore ricorda
- per esercitare il diritto di voto dovrai esibire, unitamente alla tessera elettorale, un documento di riconoscimento;
- se la tessera elettorale si è deteriorata ed è diventata inutilizzabile potrai andare anche nei giorni della votazione all'ufficio comunale per ottenere, presentando apposita domanda e restituendo l'originale, un duplicato o in caso di impossibilità un attestato sostitutivo per esercitare il tuo diritto di voto;
- in caso di smarrimento della tessera elettorale, potrai chiedere all'ufficio comunale un duplicato o un attestato sostitutivo.
Tieni presente che la tessera elettorale non deve essere consegnata ad alcuno.
QUANDO SI VOTA
Le operazioni preliminari degli Uffici di Sezione cominceranno alle ore 16.00 di sabato 14 giugno 2003 e riprenderanno alle ore 8,00 del mattino di domenica 15 giugno 2003.
LA VOTAZIONE SI SVOLGERA' NEI GIORNI DI
DOMENICA 15 GIUGNO 2003
e LUNEDI' 16 GIUGNO 2003:
nel giorno di domenica 15 giugno 2003 la votazione avrà inizio alle ore 8.00 del mattino e proseguirà sino alle ore 22.00 dello stesso giorno di domenica; gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare.
nel giorno di lunedì 16 giugno 2003 la votazione comincerà alle ore 7.00 del mattino e si protrarrà sino alle ore 15.00 dello stesso giorno di lunedì; gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare.
Le operazioni di spoglio cominceranno alle 15 di lunedì 16 giugno subito dopo la chiusura delle votazioni e dopo l'accertamento del numero dei votanti.
COME SI VOTA
Si appone una croce sul SI se si vuole l'abrogazione delle norme oggetto del referendum; una croce sul NO se si vuole mantenere quelle norme in vigore.
E' possibile astenersi anche per uno solo dei referendum, indicando al Presidente di Seggio che non si intende ritirare la relativa scheda di voto.
TESSERE ELETTORALI
Il ministero dell'Interno ricorda che nel 2000 il certificato elettorale è stato sostituito dalla tessere elettorale personale a carattere permanente. Istituita con la legge 30 aprile 1999 n. 120, la tessera elettorale potrà essere utilizzata per 18 votazioni, tanto politiche che amministrative, oppure referendarie. Tanti sono infatti gli spazi in essa predisposti per l'apposizione del timbro da parte del presidente di seggio (o dello scrutatore), per certificare l'avvenuta operazione di voto.
Pertanto in occasione del referendum popolare del 15-16 giugno, non arriverà a casa alcun certificato. Per votare ogni elettore dovrà recarsi al seggio portando la tessera elettorale insieme a un documento di identificazione. In caso di smarrimento o furto della tessera il duplicato sarà rilasciato dal Comune, previa domanda del titolare corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza.
DIRITTO DI VOTO PER PERSONE DISABILI
In conformità con l'articolo 29 della legge 104 del 1992 il Comune di Seveso organizza in occasione delle consultazioni elettorali un servizio di trasporto per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale da parte dei disabili. Per usufruire di questo servizio è necessario chiamare ai numeri 0362/517251-0362/517294 entro le ore 14 di venerdì 13 giugno.
TELEFONI CELLULARI
In considerazione della necessità di assicurare il regolare svolgimento delle operazioni elettorali e la genuina espressione della manifestazione di voto, i presidenti di seggio dovranno affiggere all'interno di ogni sezione elettorale un apposito avviso contenente il divieto di utilizzare telefoni cellulari provvisti di fotocamera o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all'interno delle cabine elettorali. Nel medesimo avviso dovrà inoltre essere precisato che qualora si verifichino fenomeni di condizionamento del voto questi potranno essere perseguiti dalla competente autorità giudiziaria penale, ai sensi degli artt. 86, 87, 88 e 90 del dpr 16 maggio 1960, n. 570.
|
|  |
 |
 |
|  |
 |
 |
|
|
|